Ristorante Pizzeria Tre Re

Chiusi per ferie

[vc_row][vc_column][vc_single_image image=”274″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text] Le emozioni si sono susseguite quest’anno, tante e di tutti i tipi. Compresa l’emozione dell’inaugurazione dopo la ristrutturazione… Grazie ancora a tutti gli amici e clienti che hanno partecipato. Abbiamo bisogno di ricaricare le pile. La sera del 14 agosto (lunedì) finito il servizio, lasceremo spegnere il forno, appenderemo la pala e, spegnendo tutte le luci penseremo alla partenza del giorno dopo; saremo chiusi per ferie dal 14 agosto al 6 settembre. Chissà se le ferie ci porteranno qualche ispirazione per una sorpresa da farvi per la riapertura… [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Vuoi mangiare fuori dall’ufficio a pranzo , ma sei da solo?

[vc_row][vc_column][vc_single_image image=”268″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text] Si, lo sappiamo, è un pò noioso 😕 avere un tavolo da due e dover guardare il cellulare tutto il tempo. Noi abbiamo pensato anche a te!!! 😇 Il tavolo con gli sgabelli è qui che ti aspetta. Puoi decidere di fermarti ancora un pò, magari lavorando col tablet, mentre prendi il caffè ☕️ Ti aspettiamo [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

La schiacciatina

[vc_row css=”.vc_custom_1498554355418{margin-top: 50px !important;padding-top: 50px !important;padding-right: 50px !important;padding-bottom: 40px !important;padding-left: 50px !important;background-color: #ffffff !important;}”][vc_column][vc_column_text]“La schiacciatina è la mia croce e delizia” “Sono legato a lei principalmente affetto” “Come nasce? Alcuni amici della pizzeria che lavoravano in locali e bar volevano un prodotto che fosse comodo da consumare in qualunque situazione, senza sporcarsi e che fosse anche nutriente, così dopo alcune prove mio papà ebbe l’idea di creare una sorta di pizza\panino che potesse contenere gli ingredienti, così da essere comoda da trasportare, tagliare e consumare anche in piedi dietro al bancone. Quasi una pizza da passeggio, antesignana delle pizze al taglio moderne.” “Anche gli ingredienti sono stati scelti con cura, il primo assente è la salsa di pomodoro, era facile spocarsi tagliando la schiacciatina a fette. La mozzarella l’avrebbe mantenuta morbida ed il prosciutto crudo gli avrebbe dato sapidità e sarebbe rimasto integro anche mangiato freddo” La schiacciatina Tre Re è un’impasto più grande rispetto alle palline che vengono utilizzate per la pizza, che viene cotto, tagliato a meta in modo da creare un panino ed all’interno vengono messi mozzarella e prosciutto crudo; dopodichè la schiacciatina viene rimessa in forno per completarne la cottura. “Così è nata la nostra schiacciatina, che è rimasta invariata per anni” “Quando è stato il mio turno di passare al forno, ho ripensato più volte al fatto di toglierla dal listino, era una pizza complessa, pesante che non si sposava con la mia idea di pizza.” “Però il legame era troppo forte, così ho deciso di provare un pò di strade” “La prima sfida era riuscire ad utilizzare l’impasto utilizzato per le nostre pizze” 3 grammi di lievito ogni 30 kg di farina, 72 ore di lievitazione, cioè 3 giorni. “L’impasto raggiunge così la sua massima lievitazione e, diventa più complesso per noi realizzare una schiacciatina spessa come una volta, ma, con i giusti accorgimenti, risulta comunque buona e simile all’originale” “Il secondo passo è stato quello di ridurre il peso della pallina, in modo da renderla più leggera e digeribile; lasciando lo spazio, per chi volesse, di consumare anche un dolce dopo” “Così facendo ho potuto mantenere una pizza che fa parte della storia del nostro locale e che fosse in linea con la mia filosofia di pizza”[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”257″ alignment=”center”][/vc_column][/vc_row]

La qualità

[vc_row css=”.vc_custom_1497031614996{padding-top: 20px !important;padding-right: 20px !important;padding-bottom: 20px !important;padding-left: 20px !important;background-color: #ffffff !important;}”][vc_column][vc_column_text]Che cos’è la qualità? Negli anni il concetto di qualità ha subito una profonda evoluzione, operata dai consumatori, che hanno richiesto sempre più spesso prodotti sani, sicuri, nutrienti, ottenuti nel rispetto dell’ambiente e dei processi produttivi, compreso il benessere animale. Nella descrizione più vicina alla norma la qualità viene definita come: l’insieme delle proprietà e caratteristiche di un prodotto o servizio che gli conferiscono l’attitudine a soddisfare bisogni espressi o impliciti (norma UNI EN ISO 8402). Diversi sono gli elementi che determinano la qualità degli alimenti: – igienico sanitaria . chimico nutrizionale – legale – organolettica – origine A questo concetto bisogna però affiancare un’idea che sposi il proprio stile di cucina, per noi la qualità rappresenta la ricerca della migliore materia prima per l’impiego che ne facciamo sulla pizza; per fare un esempio abbiamo provato dei prosciutti cotti molto costosi, che però una volta messi sulla pizza avevano la tendenza ad arricciarsi, oppure a sfibrarsi come se fossero strati strappati, o peggio ancora ad avere un odore ed un gusto sgradevoli. Siamo partiti da questo per arrivare a scegliere i prodotti che si adattavano meglio alle nostre esigenze; è chiaro che il prezzo può essere una discriminante che ti indica un prodotto di qualità ma alle volte è molto più importante conoscere direttamente il produttore del prosciutto o della mozzarella. Questo discorso si applica a tutti i prodotti che utilizziamo, dalla farina al lievito.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]